Obbligo di manutenzione scaffalature UNI EN 15635: sicurezza o sanzioni?

-

Studio GEMA

La sicurezza sul posto di lavoro è una priorità per ogni azienda che utilizza scaffalature metalliche, fondamentali in magazzini, industrie e spazi di stoccaggio. La manutenzione annuale obbligatoria è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori e la conformità alle normative vigenti.
Di seguito vedremo l'importanza dell'ispezione periodica delle scaffalature, i benefici che ne derivano e come assicurare il rispetto della normativa UNI EN 15635.

NORMATIVA UNI EN 15635: COS'È E PERCHÉ È FONDAMENTALE
La UNI EN 15635 è una normativa europea che stabilisce i criteri per la gestione e la manutenzione delle scaffalature metalliche. Essa prevede che tutte le strutture di stoccaggio ( scaffalature industrialicantileverscaffalature leggerescaffali magazzinoscaffali negozi, soppalchi ), siano sottoposte a una revisione annuale da parte di un tecnico qualificato per verificarne la sicurezza e la conformità agli standard.
Non rispettare questa normativa può comportare:

  • sanzioni legali
  • danni economici
  • gravi rischi per la sicurezza dei lavoratori

Un'ispezione periodica permette di individuare precocemente eventuali difetti, danni strutturali, segni di usura che potrebbero compromettere la struttura di stoccaggio. La manutenzione delle scaffalature previene pericoli legati a cedimenti o crolli del sistema di stoccaggio.

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SCAFFALATURE METALLICHE
Il Decreto Legislativo 81/08 impone al datore di lavoro di garantire che le attrezzature messe a disposizione siano sicure e adeguatamente manutenute.
In particolare, il datore di lavoro deve:

  • assicurare che l'installazione e l'utilizzo delle scaffalature avvengano in conformità alle istruzioni d'uso del fabbricante, che devono essere presenti in azienda
  • garantire che, a seguito dell'installazione, venga eseguito un collaudo iniziale dell'attrezzatura
  • predisporre un piano di manutenzione per garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza
Perché la manutenzione annuale è indispensabile
Le scaffalature metalliche sono soggette a stress meccanico, urti accidentali e usura del tempo. Pertanto, la loro manutenzione non è solo una buona pratica aziendale, ma un obbligo di legge.
I principali motivi per cui è fondamentale effettuare controlli regolari sono:
  • evitare incidenti sul lavoro: urti o carichi errati possono compromettere la stabilità delle strutture
  • rispettare le normative vigenti: la mancata manutenzione può esporre l'azienda a multe e sanzioni
  • aumentare la durata delle scaffalature: controlli regolari riducono la necessità di riparazioni costose
  • ottimizzare la gestione del magazzino: scaffalature sicure significano una maggiore efficienza logistica.
CLASSIFICAZIONE DEI DANNI SECONDO LA UNI EN 15635

La normativa UNI EN 15635 prevede una classificazione dei danni riscontrati durante le ispezioni, suddivisa in tre livelli: 

  • livello di danno verde: i componenti della scaffalatura sono sicuri e idonei all'uso; è richiesto un semplice monitoraggio della struttura e un controllo dopo 12 mesi
  • livello di danno giallo: è necessario un intervento rapido, entro e non oltre 30 giorni, per sostituire i componenti danneggiati; la scaffalatura deve essere temporaneamente scaricata in vista dell'intervento
  • livello di danno rosso: l'area deve essere immediatamente messa in sicurezza e la scaffalatura scaricata per eseguire l'intervento necessario senza indugio

Questa classificazione aiuta a prioritizzare gli interventi e a garantire la sicurezza continua delle strutture.

NOMINA DEL PRSES: PERSONA RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE
La UNI EN 15635 introduce la figura del PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety), ovvero la persona nominata dalla direzione con la responsabilità di mantenere in sicurezza il funzionamento del sistema di stoccaggio del magazzino.
Il PRSES deve:

  • avere competenze adeguate per svolgere il compito
  • effettuare controlli periodici visivi
  • segnalare le non conformità al datore di lavoro

Questa figura è fondamentale per garantire una gestione sicura e conforme delle scaffalature all'interno dell'azienda.

BENEFICI DI UNA MANUTENZIONE PERIODICA DELLE SCAFFALATURE
Una manutenzione regolare delle scaffalature metalliche non è solo un obbligo di legge, ma un elemento strategico per garantire la sicurezza, l'efficienza operativa e la sostenibilità economica dell'azienda.

  • Sicurezza e prevenzione dei rischi
    La manutenzione consente di individuare tempestivamente danni o difetti strutturali che potrebbero causare incidenti o danni materiali. Un'ispezione approfondita aiuta a garantire che le scaffalature siano stabili e sicure, riducendo il rischio di crolli e problemi legati all'usura.
  • Conformità normativa e tutela legale
    La manutenzione annuale è un requisito obbligatorio per rispettare la normativa UNI EN 15635. Non adempiere a tale norma può portare a sanzioni legali e ad altre problematiche, come la perdita della certificazione aziendale per la sicurezza sul lavoro. Un sistema di stoccaggio conforme evita multe e responsabilità in caso di controlli ispettivi.
  • Ottimizzazione delle performance e riduzione dei costi
    Una manutenzione regolare migliora le performance delle scaffalature, riducendo l'usura e aumentando la durata utile del sistema di stoccaggio. Ciò si traduce in una riduzione dei costi di riparazione a lungo termine, evitando interventi straordinari e minimizzando i fermi operativi che possono rallentare le attività aziendali.
  • Tranquillità per i dipendenti e produttività aziendale
    Un ambiente di lavoro sicuro è essenziale per il benessere dei dipendenti. Sapere che le scaffalature sono sotto controllo e conformi alle normative riduce l'incertezza e migliora la fiducia nel sistema di stoccaggio. Questo si traduce in un aumento della produttività e in una gestione più efficiente del magazzino.
  • Continuità operativa e rapidità d'intervento
    Prevenire guasti o danneggiamenti evita interruzioni improvvise del lavoro, migliorando la gestione logistica e garantendo la massima efficienza operativa. In caso di necessità, l'accesso rapido a pezzi di ricambio e un piano di manutenzione strutturato consentono interventi tempestivi con costi ridotti.
Investire nella manutenzione periodica significa proteggere il proprio business, ridurre i rischi e garantire continuità operativa senza imprevisti.
Ultimo aggiornamento: